Weekend a Castiglione della Pescaia

weekend a castiglione della pescaia

Quando ho deciso di concedermi un weekend a Castiglione della Pescaia, avevo bisogno di staccare, di respirare aria buona e rallentare il ritmo.

Quello che ho trovato è stato un piccolo angolo di pace, tra mare, buon cibo e paesaggi che fanno bene all’anima.

In questo articolo voglio raccontarvi la mia esperienza, alternando consigli pratici a qualche riflessione personale, nella speranza che possano esservi utili per organizzare una piccola fuga a base di mare e relax in Maremma.

Castiglione della Pescaia: mare, storia e atmosfera

Castiglione della Pescaia è uno di quei borghi toscani che sembrano usciti da una cartolina, ma senza perdere autenticità.
Il suo centro storico arroccato, con i vicoli lastricati e le case in pietra che si arrampicano fino al castello medievale, regala viste mozzafiato sul mare e sulla costa.
È il tipo di posto in cui passeggi lentamente, lasciandoti guidare dal profumo della salsedine e dai dettagli delle vecchie insegne artigiane.

Non è solo mare: è atmosfera, è un ritmo più umano, è quella bellezza non invadente che ti accoglie senza stordirti.
Un luogo dove il tempo sembra fare un passo indietro e tu puoi finalmente fare lo stesso.

Pausa pranzo a Marina di Grosseto

Prima di arrivare a Castiglione, ci siamo fermati per pranzo a Marina di Grosseto, una località balneare tranquilla con diverse opzioni per mangiare bene senza spendere troppo.

Noi abbiamo scelto Lo Scacciapensieri (clicca qui per più informazioni), un ristorantino accogliente, a pochi passi dal mare, dall’atmosfera semplice ma curata.
Il proprietario è stato davvero gentile e cordiale, pronto a consigliarci con entusiasmo qualche piatto del giorno.
E’ un posto che porta bene il suo nome: perfetto per una sosta rilassante, con piatti gustosi e un’accoglienza che mette subito a proprio agio.

lo scacciapensieri castiglione della pescaia

Le spiagge: relax al bagno Capezzòlo

La costa intorno a Castiglione offre diverse spiagge, alcune più selvagge, altre attrezzate.

Noi abbiamo scelto lo stabilimento Bagno Capezzolo (clicca qui per più informazioni), situato in una zona tranquilla ma facilmente raggiungibile anche a piedi dal centro. Lo stabilimento è curato e offre lettini comodi, bar e servizi puliti anche se, va detto, i prezzi sono decisamente alti rispetto alla media.

Nonostante il mare in burrasca durante parte del soggiorno, ci siamo comunque concessi una lunga passeggiata sulla battigia tra chiacchiere e aria salmastra. Un momento semplice ma rigenerante.

Dove dormire: agriturismo Terre dell’Amore

Abbiamo alloggiato presso l’Agriturismo Terre dell’Amore (clicca qui per più informazioni), situato a pochi minuti d’auto da Castiglione, immerso nella campagna maremmana.
Il luogo ti accoglie con calma, silenzio e il profumo delle erbe spontanee.
L’agriturismo offre camere molto curate, una piscina panoramica, colazione genuina con prodotti locali e soprattutto un’atmosfera familiare che fa subito sentire a casa.

agriturismo terre dell'amore

Durante il soggiorno, abbiamo anche fatto amicizia con un cagnolone affettuosissimo, che gironzolava libero tra gli ospiti: un vero compagno di momenti lenti e silenziosi, capace di strappare sorrisi anche solo con uno sguardo.

Dove mangiare la sera: ristorante La Fortezza

Per cena, abbiamo scelto il ristorante La Fortezza (clicca qui per più informazioni), situato in pieno centro storico, proprio sotto le mura del castello. La posizione è davvero suggestiva, con tavoli all’aperto che si affacciano su un vicolo del borgo.
L’atmosfera è intima ma vivace, perfetta per una serata estiva.

weekend a castiglione della pescaia

Il menù è ben curato e si concentra su piatti di pesce fresco, valorizzando la tradizione locale con un tocco creativo.

I prezzi non sono tra i più economici, ma pienamente giustificati dalla qualità dell’esperienza, dalla posizione, dalla cortesia e disponibilità del personale e dall’attenzione ai dettagli.

Riflessioni: lentezza, leggerezza e piccoli disincanti

Questo weekend mi ha regalato un profondo senso di leggerezza. Finalmente ho potuto rallentare, leggere tanto (senza interruzioni!), mangiare bene, camminare senza meta, ascoltare il silenzio della campagna.

In certi momenti mi è sembrato che il tempo si dilatasse, che ogni cosa avesse il suo spazio naturale. È una sensazione che mi manca spesso nella quotidianità e che spero di ritrovare più spesso.

Dopo cena, ci siamo concessi una passeggiata sul lungomare del paese, con il fresco della sera e il suono ritmico delle onde in sottofondo.
Luci soffuse, gruppi di ragazzi che chiacchierano sulle panchine: scene di una quotidianità lenta e serena, che spesso dimentichiamo.

Uno dei momenti che più ho preferito è stato sicuramente contemplare il cielo stellato in spiaggia, in un silenzio rotto solo dalla risacca del mare.
Le stelle erano tantissime, limpide, come se qualcuno avesse deciso di spegnere le luci del mondo per regalarci un istante di meraviglia.
Sono quei momenti che ti si imprimono dentro, senza bisogno di parole.

Certo, non tutto è stato perfetto: il mare in burrasca ci ha impedito di goderci pienamente la giornata in spiaggia e il costo elevato dello stabilimento è stato un dettaglio poco piacevole.
Nel bilancio generale, questi piccoli disincanti non hanno tolto valore all’esperienza.

Castiglione della Pescaia resta un luogo che sa prendersi cura di chi arriva con il bisogno di rallentare, di chi cerca bellezza senza troppi filtri e di chi ha voglia di respirare una vita un po’ più lenta.

mare castiglione della pescaia

Avete trovato l’articolo interessante? Se vi va condividetelo sui social, lasciate un commento ed iniziate a seguirmi.
Alla prossima!

Desiderate passare un weekend in Toscana, sulla costa, un poco più a nord? Cliccate sul pulsante qui sotto!

Tabella dei Contenuti

Laura Bovi
Ho deciso di battezzare il mio piccolo mondo digitale con una combo dei soprannomi 
più simpatici attribuiti alla sottoscritta: uno richiama il nome, l’altro il cognome.
Ecco
chi sono: Laubibs. 
Condividi l'articolo
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *